Reality “Behind The Stereotypes”
Questo scambio giovanile è stata una bellissima esperienza: principalmente perché sono tornato a Narva, città in cui ho vissuto per un anno grazie al Corpo Europeo di Solidarietà e che ormai considero come una casa, ... ci racconta Andrea Vettoretto, Leader dello Scambio Giovanile in Estonia.
… rivedere i vari posti, tornare all’associazione Vita Tiim è stato emozionante cosi come vedere gli altri partecipanti affezionarsi alle stesse cose, agli stessi luoghi a cui mi sono affezionato è stato indescrivibile.
Narva, Estonia 22/09 – 29/09 2021
Vivere nello stesso posto assieme ad altre 17 persone è stato interessante e non particolarmente complicato, probabilmente grazie all’intesa che avevamo come gruppo, solitamente in questi casi di convivenza possono nascere dei litigi o discussioni ma fortunatamente non ce ne sono stati, anzi, sono nate delle bellissime amicizie che credo continueranno nel tempo.
Questo è stato il mio primo scambio giovanile di Erasmus+ e vi ho partecipato come group leader, ruolo che ho accettato come una bellissima sfida ma che alla fine non si è rivelata tale, grazie alla mia conoscenza del posto e all’assenza di particolari problemi da gestire.
Assieme a noi, hanno partecipato altri 3 gruppi provenienti da Sint Maarten, una piccola isola in mezzo ai Caraibi, di cui non conoscevo nemmeno l’esistenza e di cui è stato interessantissimo scoprirne la cultura e le tradizioni; la Repubblica Ceca, paese dove non sono famosi solo per la birra (ad alcuni non piace nemmeno) e in cui hanno inventato le lenti a contatto che usiamo al giorno d’oggi ed infine Estonia, paese ospitante del progetto, il paese più’ digitalizzato al mondo, dove l’ unica cosa che non si può fare online è sposarsi e divorziare (ancora per poco)
Infine, posso dire di aver scoperto qualcosa in più riguardo alla diversità di cultura e tradizione che abbiamo in Italia, essendo io originario del Nord Italia e gli altri partecipanti originari del Sud Italia.
L’ esperienza dello scambio giovanile può essere anche breve ma sicuramente è intensa e da vivere assolutamente almeno una volta nella vita, personalmente spero di partecipare ad altri scambi in futuro (o anche tanti) e, perché no, di scrivere un progetto ed ospitare gruppi di altri paesi qui in Italia.
Andrea Vettoretto

Questo progetto è stato pensato, scritto e realizzato da un gruppo di giovani, un cosiddetto “gruppo informale” di ragazzi, supportato dall’associazione Vita Tiim, finanziato dal programma Erasmus plus.
L’immagine più significativa della valutazione dell’esperienza, “Descrivi con una parola l’esperienza”. Le risposte:

Categorie
basilicatalink Mostra tutti
Italian NGO working with Youth Programs to CHANGE THE WORLD
http://www.basilicatalink.org - basilicata.link@gmail.com