Vai al contenuto

CultureAct

Andrea e Simone sono stati i partecipanti per Basilicata Link al corso di formazione CultureAct in Olanda. Un’immersione nel mondo del teatro e la scoperta di tecniche importanti per la conoscenza di se stessi e come supportare altri.

Simone ci racconta:
Grazie a BasilicataLink, ho avuto l’opportunità di partecipare al training course “Culture Act”. organizzato dal’associazione olandese SIW a Bennekom, assieme ad altri 18 giovani – tra i quali altri 3 italiani – incentrato sulla facilitazione, la comunicazione interculturale e l’improvvisazione teatrale.
La prima impressione è stata quella di abbandonare, per quasi una settimana, il mondo che conosciamo: a tutti noi è stato effettuato un tampone prima di accedere alle nostre camere e il fatto di risultare tutti negativi ci ha permesso di abbandonare le mascherine in camera e poterci confrontare guardandoci in faccia.
Per tutto il tempo, la pandemia è stata qualcosa a cui noi non abbiamo pensato, se non per alcuni istanti.
Ritornare a fare le attività di ogni progetto, come gli icebreakers, le varie attività di creazione del gruppo, conoscendo sempre qualcosa in più di chi avevamo al nostro fianco è stata una bellissima emozione. 

Così come il potersi confrontare su temi quali i pregiudizi, i bias, le differenti visioni su temi quotidiani è stato per me qualcosa di incredibilmente interessante: vedere come, in nazioni neanche troppo lontane, ci siano diversi modi di pensare e anche di vedere le cose, dettate da vari elementi che influenzano le varie culture. E questo è stato possibile sia durante le attività che durante le (poche e brevi) pause tra un modulo e l’altro.
Ci è stato chiesto di simulare dei tavoli di facilitazione, in cui ognuno di noi aveva un ruolo preciso e il facilitatore di turno doveva gestire la situazione nel migliore dei modi, tramite un gioco di carte abbiamo visto come le regole della comunicazione non siano sempre uguali per tutti.

Abbiamo fatto delle belle riflessioni su come ciascuno di noi è involontariamente influenzato dalla propria cultura e di come sia complicato a volte ammettere di non conoscere una realtà, ma basarsi fondamentalmente sull’idea che si ha di quella realtà. E di come, molte volte, si goda di alcuni privilegi in maniera inconsapevole e che si parta dal preconcetto che “tutti siamo uguali”.
Questo è emerso soprattutto nel momento in cui abbiamo creato degli impro-games apposta per la comunicazione interculturale. Tutti erano temi abbastanza delicati e a volte, molto spinosi da affrontare, ma è stato utile poi confrontarsi sul risultato ottenuto e su cosa poteva essere migliorato nell’approccio.
Il lato estremamente positivo di questo training course è stata la non creazione di microgruppi all’interno del gruppo unico. Tutti interagivamo con tutti, tutti eravamo coinvolti nelle attività e fuori dalle attività. Nonostante poi ognuno di noi avesse il suo “gruppo famiglia” con cui fare il punto della situazione a fine giornata o il “gruppo attività”, che ogni giorno poteva occuparsi della sezione “media”, delle pulizie in cucina o rilassarsi con la meditazione. Ma ragionandoci assieme, nessuno ha avuto qualcuno con cui non ha scambiato almeno una parola durante tutto il progetto.

Un ottimo progetto, un ottimo team e speriamo anche in ottimi risultati!

Il progetto CultureAct è stato finanziato dai Fondi Erasmus+.

Categorie

Uncategorized

basilicatalink Mostra tutti

Italian NGO working with Youth Programs to CHANGE THE WORLD
http://www.basilicatalink.org - basilicata.link@gmail.com

One thought on “CultureAct Lascia un commento

  1. Wonderful presentation of your experience Simone. It was great to have you, Andrea and all the other participants with us for this engaging and creative experience. Till the next time! Rob van Leeuwen – trainer at SIW

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: